La chimica è una scienza considerata spesso dal grande pubblico come arida e di difficile comprensione, costituita da una serie di nozioni astruse da imparare a memoria e riservata a pochi specialisti appassionati oppure viene considerata solamente una grave minaccia per la salute umana e una delle principali cause di disastri ecologici.
In realta' è un campo di studio complesso, poliedrico e molto affascinante, che abbraccia ambiti molto eterogenei e che pervade la nostra vita in ogni campo, nella realta' di tutti i giorni, anche se spesso tendiamo a non accorgercene.
Dalla chimica ci derivano tutti gli innumerevoli materiali e sostanze non presenti in natura, e che hanno migliorato sensibilmente la nostra vita. Alcune principali conquiste raggiunte grazie alla chimica, che hanno determinato il progresso della nostra civilta' sono ad esempio la farmacologia che ci ha permesso di cancellare la paura di moltissime malattie e di aumentare enormemente l'aspettativa di vita, l'elettronica digitale e l'esplorazione dello spazio.
Non dimentichiamo inoltre che la nostra stessa vita e' basata su uno straordinario susseguirsi di reazioni chimiche: nel nostro organismo avvengono ogni istante innumerevoli reazioni necessarie per il metabolismo.
DEFINIZIONI
La chimica è la branca delle scienze naturali, che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni.
Per ambiente naturale si intende normalmente l'insieme dei fattori che influenzano gli esseri viventi, spontaneamente regolati dal corso della natura.
La chimica ambientale, è la scienza che studia dal punto di vista chimico lo stato di salute attuale dell'ambiente, che riflette le conseguenze degli avvenimenti passati e dei comportamenti umani.
mercoledì 19 agosto 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento